CNA Basilicata protagonista all’Open Outdoor Experience al Next di Capaccio Paestum

Per CNA Basilicata sono stati tre giorni immersivi come cooperatore alla fiera delle attività all’aperto “Open Outdoor Experience”, svoltasi a Capaccio Paestum (SA) da venerdì a domenica, presso il Polo fieristico NEXT, Ex Tabacchificio, nei pressi dell’area archeologica.
Protagonista principale è stata la CNA di Salerno che ha riunito le CNA della dorsale appenninica, le quali hanno partecipato con le loro esperienze e le migliori pratiche, contribuendo ad arricchire la qualità dell’offerta del sistema CNA.
Cristiano Tomei, responsabile CNA Turismo e Commercio ha infatti sottolineato come le botteghe artigiane inserite nei percorsi di turismo esperienziale, attraverso i laboratori interattivi, la realizzazione di manufatti di pregio e la proposta di prodotti enogastronomici di alta qualità, riescano a completare l’offerta turistica dei territori.
Coinvolte nell’evento anche le istituzioni: assessori regionali e comunali, rappresentanti delle Camere di Commercio, presidenti dei GAL, direttori, presidenti e commissari dei parchi regionali e nazionali. Interessanti gli incontri tematici dove i sindaci hanno potuto far conoscere le realtà dei loro comuni, mostrandone il valore storico, culturale e naturalistico.
I prodotti enogastronomici ed artigianali esposti, rappresentativi dei diversi territori, hanno raccontato la provenienza, la passione e l’arte del saper fare un artigianato di qualità. Erano infatti presenti le aziende dei comuni di Abriola, Anzi, Brindisi Montagna, Calvello, Rapone, San Fele, aderenti al progetto “Percorso digitale delle radici”, finanziato da Gal Percorsi.
Tanti i laboratori artigianali a testimonianza delle esperienze che i turisti incontreranno durante le loro vacanze.
Nel pomeriggio di sabato, CNA Basilicata ha presentato tre interessanti panels.
Il primo, dal titolo: “Grandi emozioni tra cielo e terra: slittovia delle Dolomiti lucane e volo dell’Angelo, nuove frontiere dell’Outdoor”, ha visto la partecipazione di Angelo Rocco, co-founder Open, che si è soffermato sull’importanza dell’evento per la promozione del turismo attivo; Nicola Rocco Valluzzi, sindaco di Castelmezzano, che si è concentrato, insieme a Teresa Colucci, sindaca di Pietrapertosa, sull’impatto che avrà il nuovo progetto della slittovia sui due territori, mentre Donatello Caivano, amministratore Unico del Volo dell’Angelo, ha illustrato l’evoluzione e le prospettive future di una delle attrazioni più adrenaliniche d’Italia. Renato Zaccagnino, vice – presidente CNA Basilicata, ha offerto una visione sulle opportunità economiche e imprenditoriali legate al turismo outdoor, evidenziando l’importanza di prendere ad esempio esperienze già collaudate e metterle a disposizione di chi vuole iniziare a scrivere le nuove strategie di programmazione per la Regione Basilicata; ribadendo anche la necessità di formare le imprese del settore Turismo.
Molto seguito anche il panel “Passeggiando tra paesaggi e sapori del Marmo Platano” che ha portato il pubblico in viaggio nel cuore della Basilicata, tra colline, borghi, sentieri e sapori autentici del territorio del Marmo Platano che sta diventando un laboratorio a cielo aperto di valorizzazione sostenibile e promozione turistica.
Giovanni Setaro, sindaco di Muro Lucano ha illustrato la sua visione di governance territoriale per connettere i piccoli centri in un sistema integrato di promozione e accoglienza, mentre Franco Gentilesca, sindaco di Ruoti, ha portato l’esperienza del suo comune che sta puntando sulla valorizzazione dell’abito tradizionale ruotese. Caterina Salvia, presidente GAL Percorsi si è soffermata sui progetti di sviluppo legati al turismo lento e alla valorizzazione enogastronomica nei comuni del Marmo Platano che il Gal Percorsi sta portando avanti.
Teodosio Pisani dell’ASD Nordic Walking Basilicata ha spiegato come la disciplina sportiva, forma emergente di turismo attivo, può essere integrata nelle strategie di promozione territoriale. Giuseppe Macellaro, responsabile di Turismo e Commercio CNA Basilicata, ha evidenziato come l’Associazione sia sempre in prima linea nel supporto alle imprese artigiane che possono diventare protagoniste dei percorsi di turismo esperienziale contribuendo anche alla valorizzazione del patrimonio culturale dei territori.
Il terzo panel “Esperienze che creano valore: imprese e istituzioni insieme per promuovere responsabilmente il territorio della Basilicata”, è nato dalla volontà di mettere in luce le sinergie che uniscono buone pratiche, idee e progetti concreti, dimostrando che attori diversi possono interagire diventando motore di sviluppo sostenibile, identitario e innovativo per i territori. Se n’è discusso con Michele Cignarale di Novalab srl, realtà innovativa che interpreta il territorio come una piattaforma umana creativa ed imprenditoriale; Antonio Tisci, commissario del Parco Appennino, che ha parlato del ruolo fondamentale delle aree protette nella valorizzazione ambientale; Daniele Onorati, anima del Teatro dei Calanchi, che coniuga arte, paesaggio e comunità in progetti dal forte impatto emotivo e culturale; Luigi Esposito di Onyx Jazz Club Matera, testimone di come la musica e l’imprenditorialità culturale possano radicarsi e fiorire anche in contesti distanti dai grandi centri e Leonardo Montemurro, presidente CNA Basilicata, che ha portato la visione delle imprese artigiane come presidio di valore e innovazione territoriale.